Il quattrino
Il quattrino
Tutti si chiederanno come venivano coniate le monete nei tempi passati, il sistema era sempre lo stesso, abili incisori ricavavano al negativo i coni "Conio Inferiore e Conio Superiore".
Posto il dischetto di metallo fra loro, con un deciso colpo di martello si formavano sullo stesso le figure incise nei coni.
Per coniare la moneta del Palio di Isola e renderla il più possibile vicina alla realtà del 1400 è stato necessario avvicinarsi moltissimo alle caratteristiche del passato.
Gli incisori del tempo non erano dotati di macchine per l'elettroerosione, potenti lenti di ingrandimento, presse oleodinamiche a controllo numerico per lo sforzo di coniazione, eppure erano belle e ben coniate.
Tutto quanto usato per coniare le monete della Zecca del Palio, racchiude una tecnologia che arriva dall'esperienza di secoli di incisori. Potete osservare un conio che ha lavorato solo per pochi colpi, noterete piccole rotture sul bordo che causano difetti nella moneta stampata. (Il trattamento termico non aveva dato i risultati sperati)
Dal martello o mazza di allora siamo passati alla pressa oleodinamica, con una pressione impostata si ha lo sforzo necessario per imprimere nei tondelli la figura incisa nei CONI.
Per i giorni del "Palio di Isola Dovarese", sono stati realizzati il QUATTRINO in rame ed il MEZZO TESTONE in argento 999. Le monete si posso trovare all'interno della manifestazione presso "L'Ufficio di Cambio" e durante tutto l'anno contattando l'Associazione Pro Loco di Isola Dovarese; sono belle da vedersi, da commerciare, da tenere e da regalare.
Commenti recenti